dal Rapporto sullo stato dell’Agricoltura 2011 (Istituto Nazionale Economia Agraria)
Nel corso del 2010 l’occupazione si è ridotta di 336 mila unità (vedi tab 1) e, diversamente dal 2009, il ridimensionamento ha riguardato soprattutto il lavoro a tempo pieno e indeterminato e le professioni più qualificate, mentre verso la fine dell’anno si è registrato un aumento del lavoro atipico.
La riduzione dell’occupazione dipendente a tempo pieno e indeterminato ha interessato 285 mila lavoratori (vedi tab 2), prevalentemente uomini e giovani. In riferimento alla componente anagrafica, si evidenzia, in particolare, come la classe di età tra 15 e i 29 anni diminuisca di ben 9,8 punti percentuali, contro una riduzione di 2,2% per la classe di età tra i 30 e i 49 anni. Viceversa, cresce l’occupazione dipendente nella fascia di età superiore ai 50 anni (+1,8%).
Occupati per ripartizione geografica
2010 (.000 di unità) Var. % 2010/ 2009
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
Nord 6.806 5.032 11.838 -0,9 -0,1 -0,6
Centro 2.792 2.041 4.833 -0,3 0,4 0,0
Sud 4.036 2.165 6.201 -2,1 0,0 -1,4
Totale 13.634 9.238 22.872 -1,1 0,0 -0,7
Occupati per sesso e tipologia lavorativa
Maschi Femmine Totale
Var % Var % Var %
Unità 2010/09 Migliaia 2010/09 Migliaia 2010/09
TIP.LAVORO
Standard 11.835 -1,9 5.755 -1,2 17.590 -1,7
Dip. a t. pieno 8.163 -2,7 4.605 -1,3 12.768 -2,2
Aut. a t. pieno 3.672 0,0 1.150 -1,1 4.822 -0,2
Parz. standard 538 6,1 2.162 3,8 2.700 4,2
Dip. a t.parz. 324 5,6 1.835 4,1 2.159 4,3
Aut. a t.parz. 213 6,9 327 2,3 540 4,0
Atipici 1.261 3,1 1.321 -0,3 2.583 1,3
Dip.a t. det. 1.094 4,0 1.089 -1,1 2.182 1,4
Collaboratori 168 -2,1 232 3,6 400 1,1
Totale 13.634 -1,1 9.238 0,0 22.872 -0,7
Tab 2 (Fonte Istat)
No Comment